Questa volta la bolla immobiliare cinese è a un punto di svolta (?)
Quante volte in questi anni se ne è sentito parlare. Molte, troppe. Questa volta però i segnali ci sono tutti. E le conseguenze, più o meno gravi, non sono facilmente prevedibili. E’ anni che si parla...
View ArticleNuove vie per il commercio dell’America Latina
Quello che segue è il testo dell’intervento di Umberto Mazzei al “XII Encuentro de Economistas sobre la Globalización y Problemas del Desarrollo” tenutosi all’Habana (Cuba) il marzo scorso. Nella foto...
View ArticleD. Rogozin: “No al NATO-centrismo ed all’accerchiamento della Russia”
Un’intervista esclusiva a Dmitrij O. Rogozin, ambasciatore della Federazione Russa presso la NATO, compare nell’ultimo numero (1/2010) di “Eurasia”, dedicato a La Russia e il sistema multipolare....
View ArticleGli esiti della Conferenza di Washington del 12 – 13 aprile 2010 sulla...
S’è tenuta la scorsa settimana a Washington la Conferenza sulla sicurezza nucleare che ha visto riuniti quarantasette capi di Stato e di governo oltre alle alte rappresentanze dell’Organizzazione delle...
View ArticleLa fine dell’era Kaczynski
L’improvvisa e tragica morte di Lech Kaczynski non ha fatto altro che imprimere un’accelerazione ad un processo politico già in corso. L’era Kaczynski è finita e, con essa, una certa visione...
View ArticleIl “Neo-Conservatorismo Democratico” di Barack Obama
Introduzione La Presidenza di George W. Bush è entrata nella storia per diverse ragioni. Dopo appena 8 mesi di governo, gli Stati Uniti si sono trovati a dover fronteggiare la tragedia dell’11...
View ArticleL’America Latina tra Guerra Fredda e globalizzazione
L’America Latina tra Guerra fredda e globalizzazione a cura di Massimiliano Cricco / Maria Eleonora Guasconi / Matteo Luigi Napolitano Un innovativo contributo agli studi sulla politica estera...
View ArticleArticle 1
Lo stato dell’arte – a due anni dallo start-up – di cinque importanti Progetti su tematiche energetiche innovative, efficienti e competitive, realizzati dagli Istituti del Dipartimento Energia e...
View ArticleLe molte facce della crisi in Thailandia
Sino a poco tempo fa, prima dei disordini che stanno caratterizzando quotidianamente la capitale della Thailandia, Bangkok, e che ora si stanno estendendo alle città settentrionali, il Paese era...
View ArticleHosni Mubarak, gli Stati Uniti e le elezioni del 2011 in Egitto
L’Egitto e le elezioni presidenziali del 2011 Il 2011 sarà un anno decisivo per il futuro dell’Egitto, sia per quanto riguarda gli equilibri politici interni sia (di conseguenza) riguardo alla sua...
View ArticleLo scontro delle civiltà in America
La crisi finanziaria ed economica scoppiata nel 2008 come conseguenza delle bolle finanziarie americane e che si è diffusa a livello planetario grazie alla propria dinamica globalizzatrice, ha...
View ArticleL’Arabia Saudita, l’Iran e la guerra fredda sulle sponde del Golfo
Lungo le due sponde del Golfo che alcuni chiamano Arabico altri Persico si fronteggiano due colossi, la cui grandezza si misura non solo con l’estensione territoriale dei due Paesi, ma soprattutto con...
View ArticleDa Vorkuta agli Urali Polari
L’ASSOCIAZIONE CULTURALE ITALIA-RUSSIA – SEZIONE DI BERGAMO Promuove l’incontro: Da VORKUTA agli URALI POLARI CONFERENZA CON PROIEZIONE DI IMMAGINI DIGITALI Nella memoria e nei misteri della Russia...
View ArticleIl nuovo album CD di Jean-Marie Benjamin “Iraq Backstage”
Il nuovo album CD di Jean-Marie Benjamin “Iraq Backstage” è disponibile su CDBaby all’indirizzo: http://www.cdbaby.com/cd/benjamin1 *10 titoli: musica, strumenti e voce (in Italiano) di Benjamin....
View ArticleLa sfida totale. Intervista a Daniele Scalea
Daniele Scalea, redattore di “Eurasia”, è stato intervistato da Stefano Grazioli per “East Side Report” a proposito della sua ultima opera, appena pubblicata, La sfida totale. Equilibri e strategie...
View ArticleIran, Brasile, Turchia: tutti “Stati canaglia”?
L’accordo stipulato tra Iran, Brasile e Turchia per il trasporto in quest’ultimo Paese di uranio iraniano a basso arricchimento è tanto importante non solo perché rappresenta un passo decisivo per lo...
View ArticleEmanuele Giordana. Diario da Kabul. Appunti da una città sulla linea del fronte
Emanuele Giordana presenta Diario da Kabul. Appunti da una città sulla linea del fronte O barra o edizioni Giovedì 20 maggio – ore 18.00 Libreria Bibli Roma http://www.bibli.it/ Via dei Fienaroli, 28...
View ArticleCrisi post-elettorale e ingerenze esterne in Iraq
L’approssimarsi delle elezioni legislative tenutesi lo scorso 7 marzo ha fatto riemergere i conflitti latenti nel Paese: la questione curda, la necessità di una riconciliazione tra sunniti e sciiti,...
View ArticleVerso le elezioni presidenziali in Colombia: tra sistema politico e relazioni...
A meno di due settimane dal voto per le elezioni presidenziali in Colombia, gli ultimi sondaggi vedono il candidato sostenuto dal Partito dei Verdi, Antanas Mockus, in vantaggio con uno scarto di 4,5...
View ArticleUno sguardo al Myanmar in vista delle prossime elezioni politiche
Alla fine del 2010 si dovrebbero tenere le elezioni politiche nel Myanmar. Il condizionale è d’obbligo in quanto la data precisa non è ancora stata fissata (la giunta militare ha parlato di ottobre o...
View Article